Nuove regole per eventi e sagre

Entro il 30 novembre in Lombardia i Comuni dovranno presentare alla Regione il calendario degli eventi autorizzati sul proprio territorio. La nuova legge infatti prevede che le feste e le sagre abbiano regole nuove, per non creare concorrenza con ristoratori e operatori del settore.

Gli organizzatori dovranno fornire i dati anagrafici, luogo e orari di svolgimento, indicazioni precise degli stand nella planimetria. Le aree dovranno avere parcheggi e servizi igienici, anche per persone con disabilità. Gli organizzatori dovranno depositare una somma a cauzione, restituita alla fine se tutto resta a posto, pulito e senza danni.

Il Comune, che dovrà dotarsi di un regolamento per gli eventi, potrà decidere se concedere o meno l’autorizzazione, dopo avere sentito le categorie commerciali interessate. Sono privilegiate le sagre storiche o le iniziative che promuovono i prodotti locali. Le associazioni dovranno rilasciare gli scontrini fiscali e fare la dichiarazione dei redditi.

Per i mercatini su aree private, non in convenzione con il Comune, si applicano le norme in materia di commercio al dettaglio, in sede fissa.

Il termine per la segnalazione è il 30 novembre, entro il 15 dicembre le iniziative potranno essere inserite sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalla Regione Lombardia.

Le date delle manifestazioni saranno poi pubblicate sul portale della Regione. Le manifestazioni non incluse saranno soggette a sanzioni.