DEMO Stagione teatrale 2016/2017
L’Associazione Teatro Studio presenta la seconda stagione teatrale al Centro Polifunzionale di Demo. Si comincia a ottobre, tre mesi prima rispetto all’anno scorso, e gli spettacoli sono due in più. Dall’opera al teatro, dalla danza alla musica, grazie ad Alessandro Papale, Francesca Faini, Olga Cocchi.
Otto gli spettacoli in programma. Ecco le prime date:
- 20 ottobre – Tra moglie e marito non mettere il dito, Claudio Gnomus
- 26 novembre – Facili violenze. Le donne ci parlano (Spettacolo ad ingresso gratuito grazie al Comune di Berzo Demo)
- 10 dicembre – Frammenti coreografici, Associazione Teatro Studio
Gli amanti della commedia brillante ameranno il primo spettacolo della stagione “Tra moglie e Marito non mettere il dito”, giovedì 20 ottobre alle 21.00; i più sensibili al tema della violenza apprezzeranno “Facili violenze. Le donne ci parlano”, spettacolo sulla violenza di genere a ingresso gratuito grazie all’impegno del Comune di Berzo Demo. Per chi ama la danza ci sono due date: 10 dicembre “Frammenti di Danza” e 4 marzo 2017 “Danza e pianoforte”
I melomani saranno soddisfatti dalla lirica, prevista grazie all’Ensemble Polyhymnia sabato 8 aprile 2017 e dal duo Roberto Fedriga e Guido Bombardieri, sabato 21 gennaio 2017, per riscaldarci dai rigori dell’inverno.
Infine la prosa, frammischiata – per dirla alla Goldoni – con la musica: sabato 11 febbraio infatti saranno in scena Lorenzo Trombini e Olga Cocchi con “Novecento”, tratto dal libro di Alessandro Baricco e dal film La leggenda del pianista sull’oceano. C’è anche uno studio su “L’Orso” di Anton Čechov, previsto in primavera, in data ancora da definire compiutamente. In questo spettacolo si analizzeranno le tecniche della messa in scena. La novità è che le tecniche saranno analizzate durante lo spettacolo, da non perdere.
L’inizio degli spettacoli – ad eccezione dello spettacolo di apertura (ore 21.00) e di “Frammenti di danza” (ore 16.00) – è sempre previsto alle ore 20.30, i titoli di ingresso hanno i seguenti prezzi:
- ingresso singolo senza riduzione 9 Euro;
- minori di 22 anni ingresso 6 Euro;
- maggiori di 65 anni ingresso 6 Euro;
- soci Associazione Teatro Studio Ingresso 5 Euro;
- abbonamento 8 spettacoli (intera stagione) 60 Euro;
- abbonamento 8 spettacoli riservato ai residenti all’interno dell’Unione Comuni Valsaviore (intera stagione) 30 Euro.
Con il biglietto di ingresso under 22, particolarmente vantaggioso, si cerca di portare a teatro i giovani. L’abbonamento è sempre conveniente e i soci di Associazione Teatro Studio hanno un trattamento privilegiato, così come i residenti all’interno dell’Unione Comuni Valsaviore, grazie al contributo dell’Unione stessa.
È possibile ricevere informazioni, prenotare biglietti o abbonamenti scrivendo una mail a alla mail demo@associazioneteatrostudio.com, oppure contattando (anche via sms e whatsapp) il numero 328.2868515.
La biglietteria si trova al Centro Polifunzionale, in adiacenza alla sala di spettacolo. Sarà aperta in anticipo di un’ora rispetto all’inizio di ogni spettacolo (in caso di spettacolo alle 20.30 la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.30). Giovedì 20 ottobre, dalle 18.30 alle 19.30 sarò possibile acquistare e ritirare gli abbonamenti.
Tutte le informazioni sugli spettacoli, a partire dai primi, sono a disposizione sul sito www.associazioneteatrostudio.com.