Le Alpi, laboratorio per l’architettura moderna e contemporanea
Sabato 8 aprile al MusIL di Cedegolo si terrà un incontro con Antonio De Rossi, architetto, professore ordinario di progettazione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino e direttore del centro di ricerca “Istituto di architettura montana”, e con Giorgio Azzoni architetto, professore presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e direttore artistico del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica.
L’incontro, impostato come dialogo, prevede un percorso di lettura del vasto territorio alpino che, indagato nelle sue componenti materiali e culturali, nei suoi valori e nelle sue contraddizioni, si presenta come laboratorio attivo per misurare le possibilità di contenere o risolvere le contraddizioni insediative mediante l’architettura.
Assumendo come riferimento i recenti volumi di Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi e Architettura alpina contemporanea, l’incontro si articolerà come un itinerario all’interno di esempi architettonici virtuosi e negativi, mettendo a fuoco le grandi trasformazioni intervenute nello spazio alpino.
La produzione architettonica moderna e contemporanea di qualità, contestualizzata in relazione agli aspetti economici, culturali, urbanistici e costruttivi, può evidenziare quanto le forme equilibrate d’insediamento rappresentino un patrimonio di conoscenze da condividere e discutere, per immaginare un’idea di futuro fondata su un diverso modello dell’abitare.
Gli incontri sono gratuiti, rivolti ai professionisti e alla cittadinanza.
Per i professionisti l’iscrizione dovrà avvenire accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Brescia www.architettibrescia.net; la partecipazione all’incontro darà diritto a 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC e 1 CFP agli iscritti al Collegio dei Geometri.