Raccolta funghi, consigli e regole

Quando nomini la Valsaviore a un fungaiolo gli s’illuminano gli occhi. Il nostro territorio è famoso per la presenza di porcini sodi e profumati, ma quanti vanno nei boschi per funghi rispettando le regole, la sicurezza e l’ambiente?

Una singola persona può raccogliere fino a 3 kg di funghi, salvo si tratti di un unico esemplare superiore a questo peso. Il permesso va dagli 8 € del giornaliero ai 70 € per l’annuale e si può acquistare presso numerosi esercizi commerciali della zona. I controlli spettano alla Polizia provinciale e anche alle Guardie ecologiche volontarie: è vero che sono sporadici perché il territorio è molto ampio ma un cittadino degno di tale definizione dovrebbe avere dentro di sé il senso del rispetto e della misura, oltre che dell’ambiente. Un bosco saccheggiato a man bassa e alterato, nel giro di poco tempo non produce più funghi e quindi tutelarlo è interesse primario degli appassionati.

I cercatori di funghi devono anche essere attenti alla sicurezza: le cronache riportano ogni anno le storie di sprovveduti che si fanno male perché non avevano le scarpe adatte e perché si sono avventurati in posti pericolosi o che non conoscono. Informatevi prima di partire, pianificate l’itinerario, dite dove andate e vestitevi in un modo appropriato per la montagna. Nello zaino insieme ai funghi mettiamo anche il rispetto e il buon senso, così il nostro “pocio di funghi” avrà un sapore più autentico.

VEDI IL REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA

regolamento funghi