Festival della fisarmonica di Valsaviore, pronto il programma per il decennale

Un traguardo importante per il Festival della fisarmonica di Valsaviore: in occasione del decennale, gli organizzatori quest’anno si sono prodigati per rendere ancora più ricco il programma di iniziative legato a una delle manifestazioni culturali più importanti del territorio. Per tradizione le date, dal 2009 a oggi, sono sempre state mantenute nelle giornate del 16 e 17 agosto, che di solito coincidono con la massima presenza di turisti e visitatori sulle fresche montagne della Valsaviore, a Cevo e dintorni.

Dopo un concerto di presentazione, tenutosi a Demo il 16 giugno scorso, con Marco Davide e Gianluca Campi, l’appuntamento di quest’anno vedrà sul palco dello spazio feste della Pineta a Cevo i maestri fisarmonicisti Giancarlo Salaris, Silvia De Boni, Romeo Cooperfisa, Marco Davide, Fabio Rossato, Gianluca Campi e Daniele Zullo. Sono tutti musicisti professionisti, vincitori di concorsi internazionali e docenti di musica, molti di loro sono già stati apprezzati dal pubblico convenuto a Cevo per godere della loro esibizione.

Come sempre, il concerto sarà preceduto dalla giornata del 16 agosto, dedicata agli allievi della fisorchestra “Regina dei Monti” di Esine, che hanno come maestro il direttore artistico del festival, Marco Davide. La conclusione sarà a Saviore dell’Adamello, il 18 agosto, nella tensostruttura sotto il municipio, con la fisarmonica di Marco. Il Festival della fisarmonica di Valsaviore è coordinato da Battista Ramponi e si svolge  grazie all’Associazione El Teler e alla Pro Loco Valsaviore, con la collaborazione dei cinque Comuni dell’Unione e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana, Consorzio BIM e il brand Valle Camonica – Valle dei segni. Seguiteci per i prossimi aggiornamenti!

 

FESTIVAL FISARMONICA 2018a