Rumur Volume 1, allestimento elettrico di suono interattivo

Per due giorni, sabato 16 e domenica 17 novembre, Cedegolo e il MusIL – Museo dell’Industria e del Lavoro ospita la prima edizione di RUMUR Volume 1 – Allestimento elettrico di suono interattivo – Performance, installazioni, laboratori e presentazioni.

L’evento si svolge in collaborazione con Idee di volumi: due giorni di totale immersione nella musica elettronica, dalle origini ad oggi in una ex centrale idroelettrica.

Il luogo e gli allestimenti.
L’ex centrale idroelettrica di Cedegolo, oggi Musil (Fondazione Luigi Micheletti), verrà totalmen- te ridisegnata per ospitare le performance e le installazioni audiovisive proposte da RUMUR Volume 1.
Tre piani e quattro sale allestite con gli storici materiali audio del Musil e di collezioni private, postazioni audio-video dedicate a ogni proposta artistica e interazione con un laboratorio composto da oscillatori, oscilloscopi, generatori di frequenze, filtri, camera riverbero, eco a nastro, mixer, altoparlanti, microfoni, registratori a nastro, ecc.

Le date e gli orari.
RUMUR Volume 1 aprirà per la prima volta le porte sabato 16 novembre alle ore 16:00, orario nel quale le installazioni e i macchinari verranno azionati. Le performance inizieranno dalle ore 18:00 e si susseguiranno, nei diversi spazi della centrale, fino a notte fonda. Domenica 17 novembre RUMUR Volume 1 sarà aperto al pubblico dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Gli organizzatori.
RUMUR Volume 1 è curato da Idee di Volumi (nucleo creativo della Valcamonica) dall’idea e dall’esigenza di Monica Colella, Sergio Maggioni e Piero Villa. RUMUR Volume 1 è la prima manifestazione di tale esigenza.

Il programma.
Performance:
Von Tesla, Harmograph di Matteo Scaioli, Laura Agnusdei, Marta De Pascalis, dTHEd, LOREM, NEUNAU, DMNTPS, WK569.

Installazioni:
OTOLAB, NoMus/Rai Teche, Alessio Degani, Carlo Giordani, Lorenzo Apolli, IDROELETTRICA.

Laboratori:
Laboratorio Marino Zuccheri (con gli storici materiali audio del Musil e da fondi privati).

Presentazioni:
Alle origini della musica elettronica in Italia – presentazione di “Marino Zuccheri & Friends” pubblicazione dedicata alla figura di Marino Zuccheri (maestro di suono, musicista, grafico, pittore e scrittore) con Maddalena Novati, Laura Pronestì, Marina Vaccarini, Luigi Radassao, Daniela Vismara e Gianni Belletti.

Come seguire il festival:

– biglietto di ingresso al museo euro 5,00. Gli spettacoli sono gratuiti. – www.rumur.it
– www.facebook.com/rumurumur
– www.instagram.com/rumurvolume1

Contatti:
rumur@rumur.it
Monica Colella: 346.1335651 Sergio Maggioni: 339.2545265 Piero Villa: 349.0873122
itolli@musilbrescia.it Stefania Itolli: 336.387531

Nota:

Zuccheri, tecnico audio dello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano dal 1955 al 1983, è stato la spalla dei più grandi compositori del secolo scorso, ha contribuito a inventare un nuovo suono anticipando, con le sue intuizioni, tendenze artistiche ancora oggi inarrivabili. Lo Studio di Fonologia si trova ora, coperto da una teca protettiva, in una sala del Museo degli Strumenti Musicali presso il Castello Sforzesco a Milano. Uno dei più grandi e importanti strumenti musicali mai costruiti non è, attualmente, fruibile.

In compartecipazione col Musil verrà allestito, con finalità didattiche e di ricerca, un labo- ratorio simile allo Studio di Fonologia con strumenti che vanno dagli apparati Anni 50-60 (oscillatori, oscilloscopi, generatori di frequenze, filtri, camera riverbero, eco a nastro, mixer, altoparlanti, microfoni, registratori a nastro) fino ai computer di ultima generazione.
Durante le giornate successive all’evento, il Laboratorio Marino Zuccheri sarà a disposizione, in modalità interattiva, per le scolaresche e i curiosi, in attesa di essere posizionato e allestito permanentemente all’interno di una struttura dedicata.