
Associazione P.I.R. Post Industriale Ruralità
Dove siamo
Informazioni
Una montagna di calcare, una teleferica attraversa i crinali e tre forni alti trenta metri dagli anni quaranta bruciano ricavandone calce. Tutto questo fino all’abbandono della produzione che lascia le “torri” (come vengono chiamate dai locali), testimoni imponenti e surreali, luogo nel quale sperimentare nuovi sbocchi e attività, trasformato dopo gli interventi di restauro (realizzati dal Comune di Sellero con il sostegno della Provincia di Brescia, Regione Lombardia e Unione Europea) in centro culturale, il Centro 3T.
Oggi le fornaci di Scianica di Sellero, prezioso reperto di archeologia industriale, sono visitabili attraverso l’allestimento museale a stereoscopi (congegni ottici coevi all’edificio), che permettono la fruizione di immagini storiche in 3D. Il percorso conduce il visitatore alla scoperta dell’affascinante processo che, ad opera della ditta Servizio Forni Elettrici,permetteva di produrre dal calcare della Concarena calce, carburo e Calciocianamide (fertilizzante azotato che ha segnato un’epoca), ed è al contempo occasione di vivere un’esperienza unica di scoperta delle potenzialità sorprendenti dei propri occhi.
Le fornaci, sito panoramico e monumentale, spiccano nel cuore della Media Valle rappresentando non solo un importante tassello per la ricostruzione dell’avventura industriale dei primi del novecento del territorio bresciano ma offrendosi, attraverso l’associazione P.I.R. che lo gestisce, quale punto di partenza per esplorare il complesso sistema idroelettrico e minerario di Valcamonica attraverso reperti e suggestive location post industriali.
L’associazione P.I.R. conduce attività di ricerca storica e allestimento di percorsi museali; sperimentazioni visive e sonore nel contesto dell’arte contemporanea promuovendo una programmazione espositiva e di ricerca, e lavora sin dal 2012 ad un progetto di valorizzazione della lana camuna, offrendo al visitatore l’inedito spettacolo di un orto verticale in lana rustica che interessa la fornace sud (aperto da giugno a settembre tutti i sabati). Il Centro 3T è un luogo di storia e cultura nel quale incontrare il piacere della sorpresa e della scoperta.
Aperture:
Centro 3T è aperto da giugno a settembre tutti i sabati dalle 17 alle 18 e tutti gli ultimi sabati del mese dalle ore 15 alle ore 19, ingresso libero. Durante il resto dell’anno apre in occasione degli eventi programmati (consultabili a questo indirizzo www.postindustriale.it/prossimiappuntamenti.html o nella pagina facebook dell’ass. PIR ) e su prenotazione.
Visite:
I principali siti raggiungibili con Associazione P.I.R. Post Industriale Ruralità
– Parco archeologico loc. Carpene (Sellero)
(http://www.vallecamonicaunesco.it/parco-sellero.php?lang=it)
– Parco minerario loc.Carona (Sellero)
(http://www.sim-vallecamonica.it/beni/dettaglio_news.asp?id=196)
– Vasca di carico S.E.B. (Sellero)
(http://www.sim-vallecamonica.it/beni/dettaglio_news.asp?id=193)
– Museo dell’energia idroelettrica, musil (Cedegolo)
(http://www.sim-vallecamonica.it/beni/dettaglio_news.asp?id=198)
– Forno Allione e Valle Allione
( Forno Allione: http://www.sim-vallecamonica.it/beni/dettaglio_news.asp?id=194 )
(Valle Allione: http://www.consorziovalleallione.it/it/contatti.php )
– I percorsi del Sistema idroelettrico Minerario
(http://www.sim-vallecamonica.it/percorsi/default.asp)