Cedegolo, Casa Panzerini

Cedegolo, Casa Panzerini

Contatti
Fu costruita nel 1630 dall’omonima famiglia che per due secoli trovò qui la sua fortuna con attività commerciali, agricole e minerarie, e che cadde in disgrazia durante il processo di unificazione nazionale. Sui portali d’ingresso spiccano ancora gli stemmi in pietra del casato. Situato a 410 metri di quota, Cedegolo è il comune più a […]
Dove siamo
Informazioni

Fu costruita nel 1630 dall’omonima famiglia che per due secoli trovò qui la sua fortuna con attività commerciali, agricole e minerarie, e che cadde in disgrazia durante il processo di unificazione nazionale. Sui portali d’ingresso spiccano ancora gli stemmi in pietra del casato. Situato a 410 metri di quota, Cedegolo è il comune più a sud della Valsaviore e nei secoli ha rappresentato il centro commerciale e di servizio dell’area. All’ingresso sud del paese, ben visibile dalla Strada Statale 42, si erge maestoso il ponte della Noce realizzato in pietra a fine ‘500 lungo l’antica via Valeriana. Il centro storico si è sviluppato intorno al cinquecentesco ponte della Poia e conserva eleganti dimore signorili del XVI e XVII secolo ricche di dipinti e stucchi pregiati: Casa Simoncini con i suoi archi e loggiate; Casa Massari con l’adiacente torre, probabile posto di guardia del XVIII secolo e Casa Panzerini appartenuta a Lorenzo Panzerini. A questo cedegolese illustre è legata l’omonima antica dimora. L’iscrizione incisa sulla lapide collocata sulle mura della casa recita: «Ing. Lorenzo Panzerini, garibaldino dei Mille, nato il 30 aprile 1835, morto il 2 febbraio 1913. Ed ei fu della rossa compagnia che a Quarto disse: “L’altra Italia è nostra”». Il palazzo seicentesco apparteneva alla famiglia omonima e fu donato al comune nel 1978 dalle famiglie Panzerini-Lovati. L’edificio è stato sottoposto a un lavoro di recupero dei dipinti, degli stucchi e delle tele che ornano le pareti del piano terra e del primo piano, mentre il secondo piano è stato interamente adibito a biblioteca comunale, intitolata a Francesco Gino Frattini, che contiene circa 12.000 volumi, oltre a una sala riservata alla consultazione e una alle conferenze. Tra gli archivi storici spiccano quello del comune di Cedegolo, quello donato dall’Enel e l’archivio della famiglia Panzerini, contenente circa 30.000 fogli. Il palazzo ospita le sedi di alcune associazioni locali.

Galleria fotografica
« Sellero, il Centro 3T » Cevo, il colle dell’Androla
Back To Top
Proloco Val Saviore
Privacy policy
Realizzato da CSC Società Cooperativa Sociale

Dove siamo

Pro Loco Valsaviore
via Roma, 44
25040 Cevo (BS)

ORARI APERTURA UFFICIO

Dal martedì al sabato 9/12
Lunedì chiuso

Contatti

Tel. 0364.634112
negli orari di apertura della sede