Sellero

sellero parrocchiale esterno

Sellero è un comune italiano di 1505 abitanti. Nel suo territorio di 13,9 km2 sono presenti migliaia di incisioni rupestri, tra le quali è da segnalare la “rosa camuna” in località Carpene. Nel territorio del comune si trovano anche impianti di produzione energetica, quali la centrale idroelettrica sotterranea di San Fiorano (situata in località Scianica) ed una centrale di teleriscaldamento a biomassa.

Il comune è composto dall’abitato di Sellero (paese principale) e dalla frazione di Novelle. Pur non essendo frazione a livello amministrativo, ricopre una certa rilevanza la località Scianica, situata a fondovalle e sviluppatasi notevolmente a partire dagli anni settanta/ottanta, coincidendo con lo sviluppo dell’industria metallurgica in Valle Camonica. La zona, già popolata dagli antichi Camuni, fu ripopolata durante il Medioevo. In questo periodo venne istituita una vicinia che durò fino all’avvento del comune nel 1806. Secondo l’ipotesi più accreditata, il toponimo deriverebbe dal latino cellula (piccola cella), in riferimento al piccolo monastero della chiesa di San Desiderio.

A Sellero sono presenti le ex fornaci da calce della ditta SEFE, oggi adibite a centro ricerche e museo sotto il nome di Centro 3T. Il sito, uno dei reperti più significativi dell’archeologia industriale della Valsaviore, è aperto al pubblico e inserito in una serie di itinerari che approfondiscono la storia industriale del territorio.