Camminando in Valsaviore Passeggiando immersi nella natura, assaporate le curiosità di un territorio resiliente!
Saviore dell’Adamello
ca. 6,5 km attraversando terrazzamenti soleggiati dove si pratica l’agricoltura di montagna.
itinerario ad anello
difficoltà: facile
tempo stimato: circa 2 ore a piedi
da percorrere a piedi, in mountain-bike, in e-bike; non adatto a passeggini.
Cevo e Saviore dell’Adamello
ca. 8,6 km attraversando abetaie, prati-pascoli alpini e una collina dove arte e spiritualità s’incontrano.
itinerario ad anello
difficoltà: facile
tempo stimato: 3 ore a piedi
da percorrere a piedi, in mountain-bike, in e-bike; non adatto a passeggini.
Saviore dell’Adamello
ca. 12,5 km attraversando gli antichi borghetti di Valle, Ponte e Isola.
itinerario ad anello
difficoltà: facile
tempo stimato: 2 ore e 40 minuti a piedi
da percorrere a piedi, in mountain-bike, in e-bike; non adatto a passeggini.
La Valsaviore, una terra di meraviglia
Tra le caratteristiche più apprezzate della Valsaviore c’è la sua posizione: posta in quota lungo il versante sinistro della Valle Camonica, questa terrazza naturale offre un ottimo punto d’osservazione sulle montagne circostanti.
Tre itinerari di bellezza agricola
Il turismo consapevole si nutre di prodotti tradizionali, ma anche di passi lenti e ben calibrati. Ecco perché i tre itinerari proposti sono facilmente percorribili da famiglie e si possono gustare in mezza giornata ciascuno.
Curiosità e incontri
Ogni Via offre uno spaccato diverso sui paesaggi della Valle Camonica, raccogliendo e raccontando storie di resilienza contadina. Camminando nella tranquillità della montagna vi sentirete parte del fascino di caratteristici paesini rurali e potrete osservare da vicino l’eterno incontro-scontro tra l’uomo e l’energia della Natura, scoprire la bellezza dei pascoli di quota e anche… fare amicizia con una rara specie di capra alpina!
Valorizziamo la montagna e chi la vive
“La Valsaviore: Una Terra – Una Comunità” è un progetto di valorizzazione territoriale della montagna e di chi con coraggio la vive, giorno dopo giorno. Il progetto è frutto della sinergia di più partner, sotto il cappello del bando “Comunità Resilienti 2017”, finanziato da Fondazione Cariplo tra il 2017 e il 2020. Amministrazioni locali, scuole, centri di ricerca, enti comprensoriali, agricoltori, allevatori, le stesse comunità locali, associazioni e comitati sono stati coinvolti in prima persona in un attento processo di rete, portando avanti un’ottica di sviluppo turistico e di formazione continua.
I tre itinerari
