La Valsaviore, una Terra una Comunità Bando Cariplo "Comunità Resilienti 2017"
“La Valsaviore: Una Terra – Una Comunità” è un progetto di valorizzazione territoriale della montagna e di chi con coraggio la vive, giorno dopo giorno. Il progetto è frutto della sinergia di più partner, sotto il cappello del bando “Comunità Resilienti 2017”, finanziato da Fondazione Cariplo tra il 2017 e il 2020. Amministrazioni locali, scuole, centri di ricerca, enti comprensoriali, agricoltori, allevatori, le stesse comunità locali, associazioni e comitati sono stati coinvolti in prima persona in un attento processo di rete, portando avanti un’ottica di sviluppo turistico e di formazione continua.
Dagli anni Ottanta infatti, la Valsaviore ha vissuto un progressivo abbandono del settore agricolo, con una graduale migrazione delle famiglie verso aree urbane o di fondovalle. Per fare fronte a questi fenomeni di spopolamento montano, già con il bando “Comunità Resilienti 2014”, Fondazione Cariplo e il territorio si erano attivati. Sulla scorta di quanto fatto in passato, si è scelto qui di promuovere modelli di economia sociale circolare, lavorando con azioni di sensibilizzazione sia del turista che del produttore e del “semplice” residente.
Camminando lungo gli itinerari di questo ambizioso progetto ricordate sempre che nulla è scontato, tantomeno in montagna: le aree coltivate portano ora il frutto di una maggiore consapevolezza e di un recupero del territorio, la resilienza della popolazione è data anche dalla diffusione di buone prassi, il paesaggio e l’ecosistema rappresentano una bellezza da tutelare giorno dopo giorno, rispettando e valorizzando le risorse di una terra che desidera identificarsi sempre più in una comunità in cammino.
Il manuale tecnico è pensato per quanti vogliano approcciarsi alla conoscenza del territorio della Val Saviore, delle sue principali colture e delle loro modalità di coltivazione.
Uno strumento che guida alla consapevolezza che il “nostro” territorio è tesoro di enormi risorse che è sempre più importante valorizzare e potenziare per il futuro dei territori montani e la loro sopravvivenza.
Azioni per la sensibilizzazione e la formazione della Comunità
Capofila: GAL (Gruppo di Azione Locale) SEBINO VALLE CAMONICA VAL DI SCALVE
Partner di progetto: Comunità Montana di Valle Camonica, Unione del Comuni della Valsaviore, Cooperativa Sociale INEXODUS, Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica
Con il supporto di: GeSDiMont, Proloco Valsaviore, Promo Cevo, Associazione Amici della Natura, Comitato per la Tutela e la Valorizzazione del Territorio di Saviore dell’Adamello, Associazione Capra Bionda dell’Adamello.