Il progetto “La Capra Bionda: l’importanza della fauna autoctona nell’ambiente Adamellino” si sviluppa nel contesto montano della provincia di Brescia e in particolare in Valsaviore, territorio che si snoda tra cinque comuni nella parte medio alta della Valle Camonica. Si tratta di un area tradizionalmente montana e rurale, a connotazione agricola e zootecnica.

Il passaggio al mondo artigianale e industriale è avvenuto dalla metà degli anni sessanta alla fine degli anni ottanta, con l’insediamento di industrie medio grandi, che hanno portato ad un abbandono crescente dell’attività agricola.

Questo luogo presenta vantaggi naturalistici e geografici notevoli: è la porta dell’Adamello, ghiacciaio bresciano ricco di storia (fu fronte durante la prima guerra mondiale) e natura, è una zona ricca di percorsi naturalistici ed escursionistici adatti ad ogni tipo di utenza.

Nello specifico la Valsaviore, così come tutta la Valle Camonica, è un territorio con numerose produzioni agroalimentari tipiche, avendo un settore primario che in questi ultimi anni sta riscoprendo identità e valori quasi dimenticati nell’ultimo ventennio.

L’attenzione all’ambiente e la ritrovata attenzione della gente nei confronti delle tipicità incentivano le pubbliche amministrazioni ad investire nel sostegno e nella promozione dei prodotti locali. 


Back To Top